Esistono diversi accorgimenti da tenere presente per una conservazione ottimale
Lo spreco alimentare è un importante problema ambientale, capire come conservare frutta e verdura aiuterà l’economia domestica, l’economia dell’amministrazione locale (sì, lo smaltimento dei rifiuti organici ha un costo) e di conseguenza il pianeta terra.
More...
Perché è importante capire come conservare frutta e verdura?
Lo spreco alimentare è un problema che riguarda tutti. Ogni giorno, quanto cibo va a finire nella tua pattumiera? Non è solo cibo sprecato, gettando via generi alimentari si sprecano diversi tipi di risorse, da un lato la materia organica e dall'altro tutto ciò che c’è dietro (i tuoi soldi in primis, il carburante del trasporto, l’energia e le risorse impiegate durante la filiera produttiva). Lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti ma anche di impatto sulla biodiversità e sul clima.
Comprare il giusto
Anche l'acquisto ha il suo peso: frutta e verdura non vanno acquistati in enormi quantità, soprattutto se sapete che non riuscite a consumarle per tempo. Non lasciatevi tentare, ma ragionate sulle dosi, calcolate all'incirca il consumo e non comprate più del dovuto. In secondo luogo è fondamentale scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, considerando che varietà di stagione e locali hanno tempi di maturazione migliori.
Consigli per conservare frutta e verdura
* Frutta e verdura mai insieme: la frutta sprigiona etilene, un gas che porta la verdura circostante a un processo di maturazione accelerato. Tale processo può far andare a male in poco tempo i vostri ortaggi. Questo vale sia dentro che fuori dal frigorifero. Mele e banane sono fra la frutta quelle che ne sprigionano di più', pertanto maturano più' in fretta e fanno maturare più' velocemente anche la frutta collocata vicino.
* Niente sacchetti di plastica: a parte qualche rara eccezione, i sacchetti di plastica sono nemici degli ortaggi. La frutta e soprattutto la verdura devono poter respirare. Quando sei al banco-frutta cerca di prediligere frutta e verdura privi di ogni imballaggio. Quando la frutta o la verdura acquistata ti sarà consegnata in una busta di plastica, una volta a casa, non toglierla completamente ma pratica su di essa dei fori. Riponi la busta (forata) con le verdure nel ripiano più basso del frigorifero solo dopo aver messo sotto qualche foglio di carta assorbente da cucina. Questo piccolo accorgimento ti aiuterà a prolungare la vita (e la freschezza) di molte verdure come carote, lattuga, rucola, spinaci.
* Pulizia del frigorifero: pulire una volta alla settimana i cassetti del frigorifero destinati alla verdura riduce notevolmente la quantità di batteri responsabili del deterioramento degli alimenti.
* Aglio e cipolle: l'umidità del frigorifero le farebbe germogliare, meglio conservarle intorno ai 10° non esposte alla luce diretta (dentro un sacchetto di carta o scatola di cartone).
* Patate: non in frigorifero, ma in luogo buio e fresco possibilmente in sacchetti di carta o cassette di legno foderate.
* Pomodori: non sono da conservare in frigorifero. Il freddo fa perdere gusto ed enzimi essenziali contro la formazione di muffe a questi frutti. Conservateli all'aria aperta o in sacchetti di carta a temperatura ambiente.
* Banane: conservare fuori dal frigorifero e lontane da altri frutti maturi, soprattutto le mele. Potete conservarle in sacchetti di plastica se messe singolarmente.
* Insalata: tutte le verdure a foglia verde possono essere conservate in frigorifero avvolgendole nella carta, che ne assorbe l'umidità. Se l'insalata resta in frigo più del dovuto, potete rivitalizzarla immergendola in acqua ghiacciata.
* Erbe aromatiche: l'ideale è conservarle in un vasetto colmo di acqua come se fossero fiori.
* Frutti di bosco: per evitare la formazione di muffa precoce, lavateli con una soluzione composta da dieci parti di acqua e una di aceto di mele, premurandovi di asciugarli prima di riporli in frigorifero-

COMPRA GIUSTO....COMPRA SU PORTOACASA.CH
Frutta e verdura di qualità, locale e alla giusta maturazione!