• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • T + 41 91 850 29 09
  • F + 41 91 850 29 00
  • info@portoacasa.ch
  • Facebook
  • Registrati
  • Accedi

Portoacasa

Negozio online di frutta e verdura

  • Come funziona
  • Shop
  • Tiptop
  • Blog
  • Calendario prodotti
  • 0

Blog

Frutta e verdura di stagione

14 Giugno 2018

PERCHÉ è IMPORTANTE CONSUMARE VERDURA E FRUTTA DI STAGIONE?

Sono tanti i buoni motivi per preferire frutta e verdura nel corso della loro naturale stagione di maturazione. Per la salute e per l’ambiente.

Mangiare frutta e verdura è fondamentale per la nostra salute: non ci stancheremo mai di ripeterlo. Quello che è un aspetto da molti trascurato chiama in causa invece la stagionalità dei prodotti di origine vegetale. Perché è importante consumare, giusto per fare due esempi, gli agrumi durante l’inverno e le albicocche a cavallo tra la fine della primavera e il primo scorcio dell’estate? Sono diversi gli studi che evidenziano come i prodotti consumati nel corso della loro naturale stagione di maturazione abbiano delle proprietà nutritive superiori rispetto a un frutto o a una verdura maturata al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Costa meno

Dato che gli ortaggi di stagione non hanno bisogno di serre, non si consuma energia aggiuntiva per farli crescere e maturare: sfruttano già quella del sole. Se poi scegliamo prodotti a km zero, coltivati cioè vicino al luogo di residenza, il risparmio è ancora maggiore, perché abbatteremo anche i costi di trasporto.

Più salute

Le piante che seguono il loro normale ciclo di vita presentano una quantità maggiore di nutrienti e principi attivi e apportano la giusta quantità di calorie in relazione al periodo dell’anno. Questo significa che le proprietà nutrizionali di un determinato alimento, se è coltivato fuori dalla sua stagione abituale, potrebbero risultare “falsate” e quindi esserci meno utili. Preferendo alimenti di stagione la nostra dieta risulterà più varia, in quanto si modificherà seguendo il ciclo naturale dell’anno. Potremo così variare i sapori e le nostre ricette. La limitata presenza di pesticidi e conservanti lascia spazio alle vitamine e agli antiossidanti.

Più gusto

I prodotti di stagione sono più buoni, profumati, aromatici. Avete fatto caso al sapore di un pomodoro in inverno? Praticamente non ne ha uno e spesso si è costretti ad esagerare coi condimenti. Se seguiamo il criterio del gusto, difficilmente sbaglieremo.

Più rispetto per la Terra

Per fare crescere ortaggi fuori stagione servono grandi serre riscaldate e illuminate che richiedono molta energia, spesso proveniente da combustibili fossili. Anche pesticidi e fertilizzanti utilizzati per i cibi fuori stagione sono di sintesi, quindi derivati dal petrolio. Gli ortaggi fuori stagione, dunque, risultano molto inquinanti. Se poi provengono da altri Stati e aggiungiamo il costo ambientale dei trasporti (su strada o aerei), ancora di più! Tutto ciò significa anidride carbonica che si va ad aggiungere a quella già presente in atmosfera, incrementando l’effetto serra e peggiorando la situazione globale… perché rischiare?

Mangiare verdure di stagione vuol dire rispettare l’armonia tra uomo e ambiente. In base alle leggi della natura, gli animali si nutrono in maniera diversa a seconda delle stagioni e questo è importante per la conservazione della specie. L’uomo, grazie alla tecnologia, può potenzialmente mangiare sempre ciò che vuole, anche senza rispettare la stagionalità dei cibi che porta in tavola; pure la specie umana, però, possiede ritmi biologici e seguirli aiuta a mantenersi sani. Rispettare i ritmi biologici vuol dire anche rispettare la stagionalità dei cibi che si scelgono e dunque mangiare frutta e verdure di stagione.

SU PORTOACASA.CH PRODOTTI FRESCHI E DI STAGIONE

Gazpacho andaluso

12 Giugno 2018

Pinzimondiale

12 Giugno 2018

Ovvero come strafogarsi di snack per tutti i mondiali di calcio 2018 senza ingrassare di 1 etto!

Vuoi vivere i Mondiali di calcio alla grande, stuzzicando senza sosta per tutte le partite? Vuoi farti una scorpacciata di calcio, senza dover soffrire i disturbi di una indigestione di snack salati?

Ecco la soluzione al tuo dilemma: Il Pinzimondiale!

Come si prepara Il Pinzimondiale

1. Salsa gorgonzola e yogurtIngredienti:1 vasetto di yogurt bianco50 gr di gorgonzola

1 pizzico di pepe10gr di olio d’olivaopzionale: erba cipollina

Procedimento:Unite al vasetto di yogurt bianco due pezzi di gorgonzola: emulsionate con un minipimer.Aggiungete un pizzico di pepe e un filo di olio per rendere la salsa più cremosa!Se vi piace, aggiungete un pò di erba cipollina.

2. Maionese vegana leggeraIngredienti:100 ml latte di soia neutro150 ml di olio di mais1/2 limone (succo)1 pizzico di sale1 pizzico di curcuma2  cucchiaini di senape

Procedimento:​Mettete il latte di soia insieme a qualche goccia di limone, la curcuma e il sale in un frullatore.

Accendete il frullatore e aggiungete a filo l’olio di mais. Per avere una maionese perfetta dovrete unire unire lentamente l’olio senza mai smettere di lavorare gli ingredienti.

3. Salsa tartaraIngredienti:150 ml di Maionese vegana leggera (vedi sopra)1 scatola di fagioli cannellini (già cotti)3 cucchiai di capperi

Procedimento:In un mixer frullare grossolanamente i capperi (che avrete sciacquato dal sale di conservazione) con i fagioli cannellini, scolati della loro acqua. Ora non vi resta che aggiungere a cucchiaiate la maionese vegana leggera.

Hai preparato le salse? Perfetto!

Ora riponile in frigorifero e prepara le verdure tagliandole a listarelle sottili. Al momento di servire metti le salse in bicchierini, ciotole o coppette. Immergi per metà le listarelle di verdure nelle salse e servi subito. Preparati a rifornire i tuoi amici a profusione, ti garantisco che andranno a ruba!

E da bere?

Come rinfrescante dei bollori mondiali puoi preparare una fantastica bevanda a base di pesche e susine, è facilissimo. Frulla insieme pesche e susine, aggiungi una fetta di limone, ghiaccio, menta e acqua frizzante.

Buonissimo!

(se vorrai sostituire l’acqua con lo champagne oppure aggiungere del rum, non lo dirò a nessuno!)

Vuoi ricevere a casa una cassetta di verdura e frutta freschissima per preparare il tuo Pinzimondiale? L’ abbiamo preparata per te!

Pomodorini Cherry Ramato

Carote

Finocchi

Peperoni Rossi, Gialli e Verdi

Sedano

Zucchine

Cetrioli

Rapanelli

Pesche

Susine

TI HO RACCOLTO

29 Maggio 2018

ti ho raccolto

Oramai ci abbiamo preso gusto ed è diventata una piacevole abitudine…..anche quest’anno torna     TI HO RACCOLTO! 

​

Il pranzo contadino

Domenica 3 giugno 2018 alle 10.30apriremo le porte di casa nostra per passare una domenica in famiglia, all’insegna dell’allegria, della qualità dei nostri prodotti e del buon cibo.

Programma

Dalle 10.30 del mattino vi guideremo alla scoperta della nostra “casa” e di tutti i segreti invisibili del meraviglioso mondo ortofrutticolo.Terminata questa prima parte di visita faremo un saluto ai produttori Cattori Luigi e Agrotomato dove troveremo preparato per noi l’aperitivo rispettivamente il pranzo..La fine dell’evento è prevista per le ore 15.00.

Il Menu

Il pranzo contadino

Primo

Primo piatto con un prodotto del territorio

Secondo

Guancette e polenta

Dessert

Formaggio e torta di pane

Davide Asietti

del Blu Restaurant&Lounge di Locarno

Iscrizioni

50 CHF per gli adulti30 CHF per i ragazzi dagli 8 ai 17 anniGratuito per i bambini fino ai 7 anni

Come conservare frutta e verdura

24 Aprile 2018

Pasta alla Norma

13 Aprile 2018

Melanzana

10 Aprile 2018

La MELANZANA

La melanzana è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa a cui appartengono le patate i peperoni ed i pomodori. E’ una pianta erbacea, eretta, alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori grandi, solitari, sono violacei o anche bianchi. I frutti sono bacche grandi, allungate o rotonde, normalmente nere, commestibilisolo dopo la cottura. E’ originaria dell’India e venne poi portata in Europa dagli arabi agli inizi del Medioevo. 

More…

Tabella dei valori nutritivi

per 100 g di parte commestibile

Energia Sostanze nutritive Sostanze minerali Vitamine
24 kcal Proteine 1 g Sodio 2.5 mg Betacarotene 50 µg
96 kj Grassi 0.2 g Potassio 242 mg B3 0.6 mg
  Carboidrati 4.1 g Calcio 10 mg B6 0.09 mg
  Fibre alimentari 2.8 g Magnesio 13 mg Acido folico19 µg
    Fosforo 21 mg C 2 mg

La melanzana in Ticino

Le nostre melanzane ticinesi vengono conferite dalla metà di maggio a fine ottobre. Grazie ad un produttore, che impiega la tecnologia di colture fuori suolo in serra ad alta tecnologia, si permettono i conferimenti di questa specialità già a partire dalle prime settimane di marzo.

La coltura in Ticino, a parte l’eccezione del socio che produce come detto fuori suolo, viene condotta in terra in coltura protetta (serra o tunnel) questo per favorire le temperature opportune allo sviluppo della pianta stessa. I trapianti in terra partono da fine marzo e si portano fino alla fine del mese di aprile per un quantitativo di circa 2 ettari a cui si aggiungono i 2 ettari di coltura in fuori suolo trapiantata nel mese di gennaio.

Le varietà

Melanzana

Melanzana viola

Melanzana striata

Melanzana lunga

LA MELANZANA IN CUCINA

Sono tantissime le ricette che vedono le melanzane protagoniste in cucina. Si può consumare fritta, cotta al forno o grigliata; alcune preparazioni tipiche sono: la parmigiana di melanzane, la moussaka, la ratatouille, la pasta alla Norma e la caponata. Si raccomanda di cucinare le melanzane con la buccia, poiché essa contiene la maggior parte delle vitamine, delle sostanze vegetali secondarie e delle fibre.

                     Continua a seguire il blog, a breve gustose ricette!

Comprami subito!

Come lavare bene frutta e verdura

16 Marzo 2018

Perchè è importante lavare bene la frutta e la verdura

La frutta e la verdura sono alimenti imprescindibili in ogni tipo di alimentazione sana, poiché possiedono proprietà nutrizionali fondamentali per l’organismo. Tuttavia è utile ricordare l’importanza di un accurato lavaggio prima del consumo o della cottura, in quanto tracce di batteri e pesticidi, ma anche terra e polvere, potrebbero nuocere alla salute.

Di seguito condividiamo alcuni consigli naturali, disinfettanti fatti in casa e diversi modi di lavare frutta e verdura in modo corretto.

More…

Acqua

La prima cosa da fare per pulire frutta e verdura è metterle sotto il getto dell’acqua oppure in una bacinella piena d’acqua (meglio se salata). Questo metodo non è efficace al 100% per rimuovere i residui dei pesticidi, ma ha un effetto abrasivo che può eliminare gran parte di queste sostanze. Alcuni tipi di frutta e verdura possono essere puliti con uno spazzolino sfregando delicatamente in modo da poter eliminare del tutto residui e sporco. Potete utilizzare questa tecnica con patate, pesche, carote, cetrioli o mele.

Eliminare la buccia

Sebbene a volte molti dei nutrienti siano presenti proprio nella buccia, per essere sicuri di eliminare del tutto i residui tossici è meglio rimuoverla del tutto (dove possibile).

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un alleato molto utile per eliminare eventuali residui di sporcizia dalla frutta e dalla verdura. In una bacinella diluitene un cucchiaio in un litro d’acqua e lasciate la frutta o la verdura in ammollo per una decina di minuti. Se necessario sfregare con uno spazzolino e dopo risciacquare.

Aceto

Procedura simile a quella con il bicarbonato puo’ essere fatta anche con l’aceto: in una bacinella mischiare una parte di aceto e due parti d’acqua, immergere la frutta e la verdura in questa soluzione per circa 15 minuti (se necessario sfregare con uno spazzolino), dopodichè sciacquare sotto acqua corrente. 

Spray al bicarbonato e limone

In sostituzione dei detergenti “lavafrutta” e “lavaverdura” che si trovano in commercio, possiamo preparare uno spray “fai-da-te”: 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 tazza d’acqua. Unite in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate fino a quando il bicarbonato non si sarà disciolto. Quindi versate la soluzione ottenuta in un flacone con spruzzino. Vaporizzate il preparato sulla frutta e sulla verdura. Lasciate agire per 5-10 minuti e poi risciacquate ed eventualmente spazzolate per eliminare i residui di polvere e sporcizia.

Un ultimo consiglio: non lavate mai frutta e verdura prima di metterle da parte. Questo può farle decomporre con più facilità, poiché l’umidità crea un ambiente perfetto per i batteri e i microorganismi. Pulitele sempre prima di mangiarle o cucinarle. Buon appetito!

FRUTTA E VERDURA SEMPRE FRESCHE!

Sono arrivate le prime delizie coltivate in Ticino, non fartele scappare!

Vai allo shop

Combattere il freddo a tavola

1 Marzo 2018

Frutta e verdura di stagione per sconfiggere il gelo

More…

Il gelo si combatte anche a tavola, scegliendo alimenti ricchi di vitamine, che rinforzano le difese immunitarie, aiutandoci a resistere meglio ai malanni di stagione.L’ondata di gelo annunciata si è fatta sentire un po’ dappertutto: le temperature sono crollate nell’arco di poche ore e un cambiamento così rigido e repentino del clima rischia di farci ammalare con più facilità.

La soluzione?

​Coprirsi naturalmente in modo adeguato e mangiare verdura e frutta di stagione, ricche di vitamina C, come arance, mandarini, kiwi, e di vitamina A, come spinaci, cicoria, zucca, rapanelli, zucchine, carote e broccoletti. Alimenti importantissimi per il nostro organismo, perché ricchi di proprietà antiossidanti, benefiche per il nostro sistema immunitario.

Perché…

L’apporto di vitamine e altre sostanze antiossidanti e ricche di alimenti energetici e nutrienti, in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro, sali minerali, rafforza infatti le difese immunitarie dal rischio d’insorgenza dell’influenza e raffreddamento. Le vitamine piu’ importanti in questo tipo di alimentazione sono la vitamina C, dalle proprietà antiossidanti e toccasana per il sistema immunitario, presente soprattutto nella frutta fresca di stagione come gli agrumi (arance, mandarini, clementine ecc,) e i kiwi; la vitamina A, presente in numerose verdure di stagione, oltretutto anch’esse ricche di vitamina C e sali minerali, come spinaci, cicoria, zucca, rapanelli, zucchine, carote e broccoletti; la vitamina B, che coadiuva l’organismo nel trasformare il cibo in energia, e si trova soprattutto in cereali integrali, avena, carne rossa, verdure a foglia verde (cavolfiori, broccoli, spinaci), tuorlo d’uovo e ceci; la vitamina D, ottimo sostegno per il sistema immunitario e per l’umore, che d’inverno, a causa della diminuita luce solare, è bene assumere tramite i cibi che maggiormante la contengono, come pesce, fegato, latte e uova. Non vanno dimenticate le proteine, tramite la giusta porzione sia di pesce che di carne bianca e rossa.

Come…

Per ottenere il meglio da questi cibi in termini di freschezza e proprietà nutritive, è preferibile acquistarli vicino al luogo di produzione e consumarli nell’arco di pochissimi, giorni in modo da mantenere intatte le loro caratteristiche.

      – Legumi

      – Kiwi

      – Broccoli e crucifere

      – Agrumi

L’ideale quindi è (anche in questo caso) rifornirsi di prodotti locali e garantiti da una filiera corta, più freschi e genuini.

NO ALLA FARMACIA, SI ALLA VERDURA!

Scopri e acquista su portoacasa.ch la frutta e la verdura di stagione

VAI ALLO SHOP

Frutta e verdura di stagione per la tua corsa

16 Febbraio 2018

Sono tanti e variegati gli alimenti stagionali che posso aiutarti a stare meglio e a migliorare la tua running performance.

More…

Il melograno

I chicchi devono il loro colore all’antocianina, una sostanza che aiuta a ridurre il colesterolo e anche a tenere lontano il morbo di Alzheimer. Secondo uno studio statunitense della University of Texas di Austin, questo frutto ridurrebbe anche l’indolenzimento dopo la corsa.

Fai il pieno: aggiungi i chicchi di melograno allo yogurt o il succo, senza zucchero, al frullato del dopo corsa.

La mela

È ricca di fibre solubili che abbassano il livello di colesterolo. Una ricerca giapponese ha scoperto che contiene un antiossidante che aiuta a proteggere dagli infortuni muscolari, in particolare da quelli causati dalla corsa in discesa.

Fai il pieno: provala come spuntino salutare dopo la corsa.

I cachi

Questi frutti dal colore arancio brillante sono ricchi di carotenoidi e catechine, entrambi con proprietà antinfiammatorie che possono aiutare il recupero dopo un allenamento impegnativo.

Fai il pieno: consumali come snack a metà mattina o pomeriggio, oppure utilizzali per preparare frullati o golose salsine per insaporire dolci e gelati.

I cavolini di Bruxelles

Le verdure della famiglia delle crocifere, come i cavolini di Bruxelles, il cavolfiore e i broccoli, contengono glucosinolati che distruggono gli agenti cancerogeni. I cavolini di Bruxelles hanno un contenuto di queste sostanze superiore a quello di qualsiasi altra verdura.

Fai il pieno: cuocili al vapore e consumali come contorno, oppure utilizzali per condire la pasta dopo averli sbollentati e fatti saltare nell’olio insaporito con aglio e acciughe.

Il finocchio

Una porzione di finocchi fornisce il 30% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Una ricerca recente ha dimostrato che nei runners che aumentano l’assunzione di questo antiossidante si registrano meno danni al tessuto polmonare dopo che hanno corso in una camera d’aria inquinata per la presenza di ozono.

Fai il pieno: affetta finemente il finocchio e saltalo in padella con delle bietole, oppure mangialo crudo in insalata.

Le patate dolci

Contengono una quantità maggiore di potassio (necessario alla circolazione) rispetto alle banane. Una ricerca ha rivelato che mangiando estratto di patate dolci per una settimana, i livelli di antiossidanti s’innalzano, mentre si abbassano i marker relativi ai danni muscolari.

Fai il pieno: affetta finemente le patate dolci, condiscile con olio di oliva e cuocile in forno finché non diventano croccanti.

Le bietole (coste)

Questa verdura è ricca di vitamina K che rinforza le ossa (una porzione di bietole cotte fornisce più del 70% del fabbisogno giornaliero di vitamina K). Studi recenti hanno dimostrato che contiene flavonoidi che possono aiutare a regolare lo zucchero nel sangue.

Fai il pieno: taglia le foglie, cuocile al vapore e saltale in padella con aglio e peperoncino.

Le noci

Le noci contengono più acido alfa-linoleico (un tipo di omega-3 benefico per il cuore) di qualsiasi altro tipo di frutta secca. Una ricerca ha rivelato che mangiare noci e olio di noci ha effetti benefici sulla circolazione e sulla pressione sanguigna.

Fai il pieno: usa l’olio di noci per condire. Aggiungi le noci al tuo mix di frutta secca.

Prova le nostre cassette miste

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

sidebar

Page Sidebar

Prodotti nel carrello

Cerca prodotti

Ultimi articoli

Tortino di quinoa pure di verza e patè di olive Copia

26 Settembre 2020

Tortino di quinoa pure di verza e patè di olive

24 Novembre 2019

Polpette di zucca

Polpettine di zucca con cremina golosa

1 Ottobre 2019

Cannelloni di pomodori peretti

Cannelloni di pomodoro peretto

24 Settembre 2019

Footer

Contatti

TIOR SA

Al Pian 2

6593 Cadenazzo

T + 41 91 850 29 09

Info

  • Come funziona
  • Shop
  • Come ripiegare il cartone
  • Termini e condizioni

Prodotti

  • Senza categoria
  • I più richiesti

In collaborazione con


  • Come funziona
  • Shop
  • Tiptop
  • Blog
  • Calendario prodotti
  • 0

© 2016 - portoacasa.ch - Powered by MadBall.ch sagl